A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
29 novembre 2004
News del 29 novembre 2004
SIOVET si rinnova
Cremona, Palazzo Trecchi, 27-28 novembre 2004. Queste le coordinate dell’incontro che la SIOVET (Società Italiana di Ortopedia Veterinaria) ha organizzato sulle “patologie non traumatiche del gomito”. Un’intensa due giorni di relazioni ad alto livello, accompagnate anche dall’elezione del nuovo Consiglio Direttivo SIOVET, con, al vertice, l’avvicendamento tra Carlo Maria Mortellaro – Presidente uscente – e Bruno Peirone, chiamato ora a dirigere la Società Specialistica per il prossimo triennio.
Continua a leggere >>
Artrosi: FANS poco efficaci
Il recente ritiro del Vioxx (nome commerciale del rofecoxib) pare abbia fatto da apripista a tutta una serie di approfondite indagini a tappeto sull’efficacia e sicurezza d’impiego dell’intera classe dei FANS: quegli antinfiammatori non steroidei, usati, anche in modo assolutamente indiscriminato ed eccessivo, a scopo analgesico, per controllare, in particolare, il dolore dell’artrosi conclamata. L’ultimo studio in proposito è una meta-analisi di 23 studi clinici controllati, pubblicata online dal “British Medical Journal”. I risultati? Nessuna comprovata efficacia analgesica nell’artrosi del ginocchio…anche in caso di utilizzo a lungo termine!
Continua a leggere >>
Google per la Scienza
Si chiama “Google Scholar” il nuovo software lanciato da uno dei più famosi motori di ricerca web – Google – per permettere a studiosi e ricercatori di passare in rassegna articoli, tesi, libri, preprint e rapporti tecnici riguardanti specifiche aree scientifiche. Non solo, ma, da ora in poi, il “nuovo Google” consentirà l’accesso alle versioni consultabili gratuitamente del materiale scientifico, comprese quelle che si trovano in siti web privati!
Continua a leggere >>
Mastocita e cicatrizzazione: ultime evidenze
Uscirà a dicembre 2004 su “International Immunopharmacology” una delle ultime evidenze in fatto di coinvolgimento dei mastociti nella riparazione cutanea. L’annuncio dell’articolo sul motore di ricerca “Science Direct” dell’Elsevier ci pemette di capirne i contenuti fondamentali ed intravederne importanza e possibili applicazioni.
Continua a leggere >>
Ortopedia al CVM
Con il Patrocinio degli Ordini dei Medici Veterinari di Milano, Como, Lecco e Sondrio e la collaborazione di Innovet, il CVM (Circolo Veterinario Milanese) ha organizzato domenica 28 novembre 2004, presso il Novotel Milano Nord, un incontro di aggiornamento sulla diagnosi radiografica in Ortopedia. Un radiologo e due noti ortopedici hanno fornito un esaustivo quadro d’insieme dell’argomento, partendo dai principi generali necessari alla corretta esecuzione ed interpretazione di una radiografia, alla dettagliata descrizione dell’indagine applicata ai diversi distretti articolari.
Continua a leggere >>