A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Sistema Nervoso
Occhi
Articolazioni
Cavo Orale
Cute e Pelo
Intestino
Vie Urinarie
Metabolismo
Tutti i prodotti
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Innovet
:
News
:
30 ottobre 2006
News del 30 ottobre 2006
Dentalvet: lo studio dentistico approda in veterinaria
Inaugurato a due passi da Milano il primo ambulatorio veterinario italiano dedicato esclusivamente ad attività di Odontoiatria e Chirurgia maxillo-facciale. Direttore sanitario: Mirko Radice, uno dei pochi esperti nazionali di questa importante branca della Medicina Veterinaria.
Continua a leggere >>
Aliamidi e prurito su Nature
Nature Reviews Neuroscience, la prestigiosa rivista appartenente al gruppo editoriale “Nature”, pubblica nel fascicolo di luglio 2006 una bellissima review sulla neurobiologia del prurito. Un affascinante excursus che analizza nel dettaglio le complesse vie, periferiche e centrali, attraverso cui transitano, ancorchè in parziale sovrapposizione, prurito e dolore. Gli Autori parlano anche di endocannabinoidi – sistemi protettivi endogeni deputati al controllo della sensazione pruritogena e dolorosa – e di aliamidi (Palmidrol) a comprovata attività analgesica ed antipruritogena.
Continua a leggere >>
Il tour di Odontoiatria sbarca in Veneto
Finisce lunedì 6 novembre 2006 al Novotel di Mestre (Venezia) il tour di aggiornamento scientifico organizzato da Innovet ed intitolato: “Odontostomatologia: le pratiche specialistiche di base. Un’opportunità per il Veterinario generalista.” L’ultima occasione, dunque, per apprendere da Dea Bonello - vice-presidente SCIVAC e past-president del College europeo di Odontostomatologia Veterinaria (EVDC, European Veterinary Dental College) – le conoscenze e le competenze necessarie ad esercitare, nella pratica ambulatoriale di base, una specialità davvero indispensabile a garantire benessere e buona qualità di vita al piccolo animale: l’Odontoiatria.
Continua a leggere >>
Artrosi … malgrado la chirurgia
“The European Journal of Companion Animal Practice” (EJCAP) - rivista ufficiale della FECAVA (Federation of the European Companion Animal Veterinary Association) – pubblica, nel fascicolo di ottobre 2006, uno studio retrospettivo mirato a valutare la progressione di artrosi secondaria a displasia dell’anca dopo intervento di TPO (Triple Pelvic Osteotomy). I risultati parlano chiaro: dopo un anno, si evidenziavano chiari segni radiografici di artrosi, indipendentemente dal ricorso o meno alla stabilizzazione chirurgica dell’anca.
Continua a leggere >>
Guida all’artrosi del cane
Si intitola “The pet lover’s guide to canine arthritis & joint problems” la guida scritta da eminenti ortopedici dell’ACVS (American College of Veterinary Surgeons) sull’artrosi del cane. Lo scopo? Quello di rendere il proprietario sempre più consapevole ed interattivo con il medico veterinario nella gestione multimodale di una malattia che, pochi anni orsono, era ancora considerata sinonimo di progressiva invalidità per l’animale da compagnia.
Continua a leggere >>
FLUTD alla WSAVA
Tra i “topics” affrontati al recente congresso della WSAVA (World Small Animal Veterinary Association), svoltosi a Praga dall’11 al 14 ottobre 2006, figurano le malattie delle basse vie urinarie del gatto, anche note con l’acronimo FLUTD (Feline Lower Urinary Tract Disease). Andrew Sparkes ne ha delineato il complesso e variegato profilo eziologico, soffermandosi in particolare sulla cistite idiopatica del gatto e sul suo management d’elezione, fatto di accorgimenti dietetici ed ambientali, ma anche di GAG (glucosamina), particolarmente efficaci nel controllo di casi recidivanti e refrattari.
Continua a leggere >>