A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
31 gennaio 2005
News del 31 gennaio 2005
FANS: una “super-pillola” ne svela i rischi
Avvalendosi di una tecnica endoscopica d’avanguardia, che permette la visualizzazione non invasiva dell’apparato digerente, un’equipe di gastroenterologi del “Baylor College of Medicine” di Houston (Texas) lancia l’allarme: chi fa uso prolungato di FANS [NdR antinfiammatori non steroidei] è inevitabilmente esposto ad un elevato rischio di emorragie ed ulcere gastrointestinali. Che fare, allora? Laddove possibile, limitarne uso e tempo di utilizzo.
Continua a leggere >>
Ginkgo contro la beta-amiloide
Tra i meccanismi con cui l’EGb 761 – vale a dire l’estratto standardizzato di Ginkgo biloba - contrasta la neurodegenerazione senile, va ora ad aggiungersi la capacità di inibire produzione ed accumulo di beta-amiloide: quella proteina caratteristica del cervello che invecchia e che accompagna disordini cerebrali età-dipendenti, dall’Alzheimer alla demenza su base vascolare. A dimostrare per la prima volta questo importante meccanismo di neuroprotezione dell’EGb 761, un gruppo di biochimici del “Georgetown Medical Center” di Washington.
Continua a leggere >>
Allergia: diversa per gatto e polvere
La notizia è stata diffusa dai clinici dell’”Asthma and Allergic Diseases Center” di Charlottesville (Virginia, USA) che, dopo aver analizzato l’assetto anticorpale di 112 bambini affetti da difficoltà respiratorie su base allergica, concludono: “se possedere un gatto sembra favorire una sorta di immunizzazione nei confronti delle allergie, non altrettanto serve da protezione nei confronti degli acari della polvere”.
Continua a leggere >>
Artrosi nel gatto: asintomatica, ma presente
L’articolo di alcuni Clinici Veterinari dell’Università del Minnesota, pubblicato di recente sul “Journal of the American Veterinary Medical Association”, ha molti motivi per suscitare l’interesse di chiunque si occupi di problematiche ortopediche nel gatto: dalla dettagliata descrizione dell’artrocentesi di spalla e ginocchio, alla dimostrazione dell’elevata percentuale di artrosi in gatti clinicamente sani, all’analisi istologica della membrana sinoviale, con il riscontro di cellule tipiche dell’infiammazione, come macrofagi, neutrofili e mastociti.
Continua a leggere >>
MCV 2005
“MCV” sta per “Michigan Veterinary Conference”, ovverossia l’annuale convention di aggiornamento scientifico che si è appena svolta (28-30 gennaio 2005) a Lansing (Michigan). Organizzata dalla Facoltà di Medicina Veterinaria del Michigan, con la collaborazione della “Michigan Veterinary Medical Association” (MVMA), la conferenza è stata un ininterrotto susseguirsi di eventi congressuali - seminari, breakfast interattivi, sessioni specialistiche, “business meeting”, refreshment - incentrati su temi di grande attualità: dalla diagnostica per immagini, alla chirurgia dei tessuti molli, al practice management.
Continua a leggere >>