A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Sistema Nervoso
Occhi
Articolazioni
Cavo Orale
Cute e Pelo
Intestino
Vie Urinarie
Metabolismo
Tutti i prodotti
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Innovet
:
News
:
06 febbraio 2006
News del 06 febbraio 2006
Senilife? Funziona!
Il supplemento di Dicembre 2005 di “Veterinaria” pubblica i risultati del primo studio clinico multicentrico, condotto da una vera e propria “task force” di comportamentalisti italiani, sugli effetti di Senilife® sui segni clinici di invecchiamento cerebrale patologico nel cane. I positivi risultati ottenuti danno chiare indicazioni dell’utile impiego di questo nutraceutico ad effetto neuroprotettivo nel management dei disordini cognitivo-comportamentali del cane anziano.
Continua a leggere >>
UK: vademecum per proprietari di pets
La “House Commons” inglese sta per varare l’ultima legge sulla tutela degli animali (Animal Welfare Bill). Oltre al divieto di tagliare coda e orecchie e di vendere o cedere come premio animali a ragazzi con meno di 16 anni, anche un vademecum per proprietari di cani e gatti, che sancisce le regole da seguire per garantire sicurezza e benessere al proprio animale da compagnia. Per i gatti, vietate le scorribande notturne, obbligatoria la sterilizzazione a partire dal quarto mese di età, garanzia di adeguata privacy in casa, da attuarsi con opportuni spazi, progettati lontano da bambini e da altri animali, e, soprattutto, norme di adeguata “stimolazione mentale”.
Continua a leggere >>
Stretto legame tra demenza e neurodegenerazione
Un gruppo di patologi olandesi porta ulteriori evidenze riguardo il nesso esistente tra le performance cognitive del cane anziano e le sottostanti alterazioni cerebrali neurodegenerative, sia di natura strutturale che biochimica ed ossidativa. I ricercatori dimostrano, infatti, la correlazione diretta tra il punteggio di demenza rilevato con apposito questionario e specifiche modifiche involutive cerebrali, dall’atrofia corticale, alla deposizione di amiloide, all’accumulo di prodotti ossidativi, in special modo a carico dei lobi parietali.
Continua a leggere >>
Mastociti e dolore neuropatico
Sono molti i meccanismi che concorrono a scatenare e sostenere un dolore di tipo neuropatico: un dolore, cioè, che deriva dalla sofferenza stessa della fibra nervosa e che, proprio per questo, è imponente ed altamente debilitante. Tra questi meccanismi, figura la chiara partecipazione del mastocita endoneurale che, annidato tra le guaine nervose, libera il suo corredo di mediatori pro-infiammatori, algogeni e sensitizzanti e, così facendo, assume un ruolo di primo piano nella spirale patogenetica che sostiene ed amplifica questo tipo di dolore.
Continua a leggere >>
Mastociti tra cute e cervello
Una ricerca congiunta tra Dermatologi tedeschi e Farmacologi della Tufts University di Boston ribadisce la stretta connessione neuro-immuno-endocrina esistente tra cute e cervello e dimostra come, al centro dei delicati meccanimi adattativi che l’organismo mette in atto a fini omeostatici, ci sia proprio il “mastocita cutaneo”, definito dai ricercatori vera e propria “sentinella dello stress”.
Continua a leggere >>