A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Sistema Nervoso
Occhi
Articolazioni
Cavo Orale
Cute e Pelo
Intestino
Vie Urinarie
Metabolismo
Tutti i prodotti
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Innovet
:
News
:
27 novembre 2006
News del 27 novembre 2006
Condrostress® su VCOT
“Veterinary and Comparative Orthopaedics and Traumatology” (VCOT) - rivista ufficiale delle più importanti società europee di Ortopedia Veterinaria - - pubblica nell’ultimo fascicolo del 2006 i risultati dello studio clinico condotto con la somministrazione di Condrostress® a cani sottoposti a ricostruzione chirurgica del legamento crociato craniale o anteriore (LCA). I risultati? L’associazione di condroprotettore sopradditivo e chirurgia riequilibra le alterazioni degenerative, infiammatorie ed ossidative di natura artrosica riscontrate, mediante spettroscopia di risonanza magnetica protonica, nel liquido sinoviale dei cani inclusi nello studio.
Continua a leggere >>
Mastociti nell’atopia
BJD - ovverossia “British Journal of Dermatology”, rivista ufficiale dell’Associazione britannica di Dermatologia – apre le porte al mastocita della cute di cane ed al suo ruolo primario nell’atopia. E lo fa con una rassegna sistematica firmata da un gruppo di noti farmacologi dell’Università di Barcellona. Ne emerge l’incredibile profilo funzionale di questa cellula, che coordina tutte le fasi dell’atopia: dall'iniziale sensitizzazione antigenica, alle fasi allergiche precoci e tardive, fino al rimodellamento finale della cute lesa.
Continua a leggere >>
Si allarga il rischio FANS
Anche un antinfiammatorio non steroideo (FANS) non selettivo come il naprossene potrebbe mettere a rischio il cuore. A suggerire cautela nella somministrazione di questo FANS è la “Food and Drug Administration” (FDA) americana che, allertata dai risultati di uno studio condotto su più di 2500 pazienti anziani, prende ora in considerazione la possibilità di indicare sulle confezioni del farmaco speciali avvertenze e consigli d’uso.
Continua a leggere >>
Resveratrolo anti-aging su Nature
Il resveratrolo, polifenolo presente nel vino e nell’uva rossa, allunga la vita e diminuisce la morbosità in topi sottoposti a diete ipercaloriche. A pubblicare la notizia è la prestigiosa rivista “Nature” che, nel fascicolo del 16 novembre 2006, riporta le ricerche di un nutrito gruppo di Patologi e Geriatri che enfatizzano i poteri “allunga-vita” di questo naturale componente dell’uva, dalle già sperimentate proprietà antiossidanti e neuroprotettive.
Continua a leggere >>
Parodontite su Veterinary Medicine
Nella rubrica “Dental Corner” del fascicolo di ottobre 2006 di “Veterinary Medicine” compare un articolo a puntate sulla malattia parodontale del cane. Partendo dalla descrizione dell’anatomia del parodonto, Daniel Carmichael del “Veterinary Medical Center” di West Islip (New York) giunge alla prevenzione e al trattamento delle parodontopatie, basate essenzialmente su una combinazione di interventi professionali e misure domiciliari, commisurate alla gravità dell’infiammazione orale.
Continua a leggere >>