A member of the
Swedencare
family
Azienda
Eventi
Gioca con noi
Prevenzione e cura
Contattaci
Assistenza clienti
Menu
A member of the
Swedencare
family
Prodotti
Tutti i prodotti
Algologia
Oculistica
Ortopedia
Odontostomatologia
Dermatologia
Comportamento
Gastroenterologia
Nefro-Urologia
Metabolismo
Assistenza clienti
Trova un rivenditore
News
Salute cane e gatto
Cane
Interventi nutrizionali mirati all’Osteoartrite
I fattori di rischio dell’Osteoartrite
Riconoscere i segni di dolore articolare
Curcumina: il polifenolo d’oro
Artrosi del cane, una soluzione vincente
Gatto
Curcumina: il polifenolo d’oro
Reni: i punti deboli del gatto
Artrosi del gatto… Non zoppica, ma soffre
La cistite nel gatto
La dermatite allergica
Le nostre guide
Salute e benessere
Salute Articolare del Cane
Salute articolare del Gatto
Salute e igiene orale
Spazzolatura dei denti
Le displasie articolari (FSA)
Aliamidi, cosa sono?
Cervello del cane anziano
Guida al peso forma
Blog
I racconti del dr. Gaspare
Accesso Veterinari
Eventi
Pubblicazioni
Risorse
VideoAcademy
Archivio FAD riservato ai Medici Veterinari
BiblioVet
Bibliografia scientifica veterinaria
InnVetMed
Periodico di Scienze Veterinarie
Case report
Esperienze pratiche di utilizzo dei prodotti Innovet
Dermatopatologia veterinaria
Database di casi clinici dermatologici
Accedi
Home
»
News
»
04 ottobre 2004
News del 04 ottobre 2004
Ritirato il Vioxx
L’azienda farmaceutica Merck & Co. ha ritirato dalla commercializzazione a livello mondiale la specialità medicinale Vioxx (molecola rofecoxib), un antinfiammatorio/analgesico “di ultima generazione”, largamente usato anche nel nostro Paese per il controllo del dolore, compreso quello di natura articolare. Il motivo? Un gigantesco studio clinico che ha evidenziato un significativo aumento del rischio di eventi cardiovascolari – infarti e/o ictus, per intenderci - nei soggetti trattati a lungo termine con questo FANS.
Continua a leggere >>
Odontostomatologia felina a Recco
Partecipazione gratuita e 4 crediti ECM per l’incontro di aggiornamento in Odontostomatologia felina, che si terrà domenica 10 ottobre 2004 a Recco (Genova), presso l’Hotel Manuelina La Villa. Un relatore d’eccezione – Dea Bonello – tratterà le principali patologie del cavo orale del gatto, con un occhio di riguardo non solo al loro inquadramento clinico-terapeutico, ma anche agli aspetti di “practice management”, così importanti in un settore in forte espansione come quello dell’Odontoiatria Veterinaria.
Continua a leggere >>
Condroprotettori: uno studio su larga scala.
Si chiama GAIT – Glucosamine/Chondroitin Arthritis Intervention Trial – ed è promosso dall’NIH (National Institutes of Health) americano il primo studio clinico multicentrico sugli effetti di glucosamina e condroitin solfato nell’artrosi del ginocchio. Coinvolti ben 1558 pazienti afferenti a 13 centri di eccellenza nel settore delle malattie muscolo-scheletriche. I risultati? A marzo 2005.
Continua a leggere >>
Giornata mondiale dell’artrosi
Questa data apre la cosiddetta “BJD Action Week”: la settimana compresa tra il 12 ed il 20 ottobre, organizzata dal NAN (National Action Network) del progetto mondiale BJD 2000-2010, la "decade dell'osso e dell'articolazione". Lo scopo? Aumentare il livello di attenzione mondiale su malattie muscoloscheletriche, altamente invalidanti non solo dal punto di vista sanitario, ma anche sociale ed economico, come l’artrosi, l’osteoporosi, le malattie della colonna vertebrale, i traumi articolari.
Continua a leggere >>
Mastociti nel gatto allergico
Viene dalla scuola di Dermatologia Veterinaria dell’Università di Utrecht (Olanda) l’ultimo lavoro in fatto di caratterizzazione dei mastociti nel gatto affetto da dermatite miliare allergica. Significativo aumento numerico nel derma superficiale e variazioni qualitative delle sottopopolazioni: queste le due principali alterazioni rilevate nella cute patologica rispetto a quella sana. A significare il coinvolgimento diretto di queste cellule nella patogenesi dell’allergia felina.
Continua a leggere >>