Denti puliti, gengive sane e alito gradevole. Sono i tre obiettivi di un percorso che ogni proprietario attento e responsabile è chiamato a intraprendere per la salute, non solo del cavo orale, ma di tutto l’organismo del suo amico peloso. È importante iniziare fin da cuccioli perché, come noi, i nostri amici devono fare i conti con placca, tartaro e alito cattivo (alitosi) non appena completata la dentizione definitiva. Per questo, è bene sottoporli a visite precoci e periodiche (solitamente una volta l’anno) durante le quali il nostro veterinario potrà valutare l’eventuale presenza di accumuli di tartaro ed effettuare di conseguenza una pulizia (detartrasi) e una lucidatura dei denti. Ma una volta tornati a casa la profilassi non può fermarsi! È stato infatti dimostrato che, anche nel cane e nel gatto, la spazzolatura regolare dei denti (meglio se quotidiana) è l’unica arma che abbiamo per prevenire le temute malattie della bocca, come la malattia parodontale (gengivite e parodontite) o la stomatite, e bloccarne fin da subito le pericolose ripercussioni generali.
Ecco allora che, con l’aiuto di guide specifiche e dei consigli del nostro veterinario, diventa importante abituare il nostro amico a “farsi mettere le mani in bocca”, fin da cucciolo. Solo in questo modo la spazzolatura dei denti potrà diventare una piacevole abitudine quotidiana, necessaria, a loro come a noi, per garantire una corretta igiene orale e prevenire problemi ben più importanti per la salute e il benessere dei nostri fedeli amici di casa.